Quantcast
Channel: Skiforum
Viewing all 8073 articles
Browse latest View live

Consiglio per paraschiena

$
0
0
Ciao a tutti,
ho fatto svariate ricerche, letto diversi thread e visto parecchi prodotti... più o meno mi sono già fatto un'idea.
Non trovando discussioni recenti e considerando la continua evoluzione delle attrezzature e dei materiali provo a chiedere a voi, che sicuramente ne sapete, o magari ne avete provati diversi e avete più esperienza.
Da quello che ho capito, i modelli "a gilet" sono più comodi... ma come protezione come si comportano? Fanno sudare? Cosa consigliate (magari senza spendere una follia :D)?

Grazie a tutti, a presto!

Affilatori elettrici di qualità

$
0
0
So bene che non sono molto diffusi in ambito amatoriale, ma sicuramente qualcuno ha usato gli affilatori elettrici a fresa.
Mi piacerebbe riunire le impressioni d'uso, sono anni che ci penso, e una stagione come questa mi ha fatto decidere che è ora che entri un affilatore serio nel mio setup di manutenzione.

Io personalmente ho usato Trione qualche volta (https://www.tri1.it), è anche la fresa su cui da anni passano i miei sci da pista a inizio stagione, e per l'appunto in questa stagione, con tanta neve artificiale, il deterioramento delle lamine non mi consente di mantenerle solo con le diaface, e abituato alla lavorazione a fresa, preferirei sopratutto sui fis non usare la classica lima, che tengo solo ed esclusivamente per gli sci da svago, inoltre mi trovo a lavorare sempre più spesso gli sci degli amici, che ormai abituati a standard di tenuta e scorrimento come si deve mi martellano per portarmi i loro giocattoli.

Di Trione mi piace l'accessoristica, puoi integrare l'affilatura del laterale a quella del tuning e anche l'affilaspatole. E' quindi il kit più completo, ma anche il più oneroso visto che per avere tutto devi spendere una cifra intorno ai 1700 euro. Su trione ho inoltre degli agganci in valle che penso mi permettano di avere un poi' di sconto.
La seconda fresa interessante è Carrot (http://www.carrotbycomax.com) , sempre made in italy, più compatta di Trione, ma a detta di alcuni allenatori che conosco, altrettanto valida in quanto a lavorazione del laterale, il prezzo è poco sopra ai 900 euro
Ho visto che adesso ce ne sono altre, sempre made in italy, a parte la fresa Ratte che è davvero fuori portata (si parla di 2500 euro).
Quella che mi pare più interessante è di Tecno-Power di Piacenza: https://www.tecno-power.com/wp-conte...rorace-ita.pdf
Ma non so nulla, ne di prezzi ne di qualcuno che l'ha provata
Idem per Muriski, che è di Bergamo: http://www.muriski.com/il-nuovo-affila-lamine-muriski/

Se le avete provate o se conoscete qualcuno che le usa e vorrete condividere le impressioni, ve ne sarò grato.
Dalla mia credo cercherò di andare a provarle tutte, e di capire anche i prezzi al pubblico di quelle meno conosciute.

Per essere chiari, non prenderò in considerazione quelli che chiamo affettuosamente "giocattoli di plastica" i vari discman, bravo sharp, swix pro edger... non intendo spendere comunque bei soldi (si va dai 400 ai 600 euro) per roba che va mediamente peggio di una buona lavorazione a lima, può causare facilmente danni e sopratutto non ha un sistema di aspirazione. L'investimento è ingente ma ormai per la numerica di lavorazioni che faccio inizia ad avere un senso, specie perchè una macchina trione ad esempio, se ben manutenuta, dura una vita e tiene benissimo il mercato, infatti se un trione kit base nuovo costa 1200 euro non è facile trovare usati anche di 10 anni che stiano sotto gli 800.

Marilleva 1400 piste per bimbi piccoli

$
0
0
Ciao a tutti,
sono papà di bimba di 5 anni che l’anno scorso ha completato il primo corso di sci collettivo a San Vigilio e sa andare ora sugli sci benino con frenate e curve a spazzaneve ma non ha mai preso nè skilift nè seggiovia essendo stata per 6 giorni sulla lunga pista Miara dove si è svolta la scuola sci. Quest’anno stiamo pensando con mia moglie che potrebbe tornare a sciare (livello intermedio) ad andare a Marilleva 1400 ma abbiamo dei dubbi su quali e quante piste saranno fattibili per la bimba - al di fuori del corso - visto che forse in seggiovia ancora non sarà in grado di prenderla (è alta 120 cm). Grazie.

Scarponi e asimmetrie (post per storti)

$
0
0
Salve a tutti,

sciatore e scialpinista oro base, ottima forma fisica, ma scoliosi importante e discreta differenza in pista tra le curve a SX e DX (le prime peggiori a detta dei maestri)

Ogni anno prendo qualche lezione per migliorare la tecnica, quest'anno ho migliorato sensibilmente la posizione e il modo in cui appoggio e forzo sul frontale degli scarponi sciando in conduzione, ma veniamo al dunque:

Ho degli scarponi Lange xt 130 (piede magrissimo) con cui da 4 anni mi trovo molto bene, con suolette termoformate sulla base di camminata ecc... , quest'anno comincio a rendermi conto che il tallone DX nonostante chiuda al massimo i ganci abbia troppo agio (ho le caviglie sottili) e sento come se avessi bisogno di avere più controllo, il tallone si alza un po' e sento come il bisogno di un rialzo sotto al tallone DX per mettere il peso bene come metto a SX.

In coda a questo vi dico che non ho mai regolato il canting degli scarponi nonostante la mia gamba destra destra (causa incidente) sia leggermente ruotata verso DX.

Premesso che ho 39 anni e non mi interessa fare i pali, ma solo migliorare, come vi muovereste?

Grazie mille per i consigli se arriveranno.

Analisi e commenti sull'incidente in valanga di Speikboden (gennaio 2019)

$
0
0
alcune foto di questa triste giornata!!!







- - - Updated - - -

queste purtroppo le più brutte






- - - Updated - - -

io non dico è colpa di chi gestisce il comprensorio!!!!
E' vero ci sono cartelli vietato fuoripista!!
E' vero che forse la causa della morte può essere stato il colpo su una roccia ma sempre dovuto alla slavina.
Visto che questa costa di montagna è sotto una seggiovia e in mezzo a due nere e visto che sopra è pieno di Gasex (non sopra dove è caduta la slavina)... ma non si poteva mettere in sicurezza questo piccolo pezzo di montagna??
Qualcuno dirà c'erano i cartelli... si vero ... ma non è giusto morire a 21 anni.
Io se fossi il responsabile della sicurezza di Speik metterei in sicurezza anche questo pezzo di montagna (anche se non sono obbligato) ... proprio sotto una seggiovia...uno guarda sotto ed è tentato di ... vedere morire un ragazzo dalla pista è veramente brutto, triste e tante altre cose.
Che sia chiaro non sto dicendo che la colpa è di Speik!!!
Sto solo dicendo che se le regole mi dicono di fare 10 per la sicurezza io avrei fatto 12 vista la posizione... posizione che a mio parere invita al fuoripista


Jakob Pallhuber si trovava assieme alla sorella minore Greta, ed altri quattro amici, a Speikboden - Monte Spico, la località sciistica sopra Campo Tures in valle Aurina. I sei amici, tutti giovanissimi, stavano sciando sulle piste battute della località, quando, verso le 10.30, hanno deciso di effettuare un fuoripista, avventurandosi nel canalone situato accanto alla pista «Sonnklar», ad una quota di circa 2.400 metri. Il canalone è separato dalla pista da recinzioni e cartelli di divieto, che il gruppetto ha però scavalcato proprio per raggiungere il pendio di neve immacolata. Non è del resto la prima volta che gli sciatori della zona, attratti dal fuoripista, decidono di scendere lungo quel ripido pendio, pur essendo vietato.
Pallhuber aveva con se anche l’Arva acceso, l’apparecchio di ricerca in valanga, ed era quindi equipaggiato proprio per affrontare un fuoripista: è stato lui il primo a scendere lungo il canalone, ma appena ha iniziato, al suo passaggio si è staccata la valanga, che lo ha travolto in pieno. «Oltre a lui, anche un altro ragazzo del gruppo era stato marginalmente travolto, ma era riuscito a fermarsi, e si era aggrappato ad un albero. Gli altri ragazzi invece erano ancora fermi, a monte, e non sono stati travolti» racconta Walter Unterregelsbacher, vicepresidente del locale soccorso alpino dell’Avs, uno dei primi ad intervenire sul posto. «Il ragazzo è stato estratto circa 10, al massimo 15 minuti dopo la valanga, perché due nostri uomini si trovavano già in zona. Ma il giovane sciatore purtroppo era morto». Ogni tentativo di rianimazione, da parte del medico d’urgenza giunto con l’elicottero Pelikan, è stato purtroppo vano. Il ragazzo era infatti stato trascinato per circa 200 metri dalla valanga, larga una cinquantina di metri. I soccorritori hanno poi proseguito le ricerche, per un’altra ora, in modo da escludere che qualche altra persona, non appartenente al gruppetto di giovani, fosse rimasta sepolta dalla valanga. Sul posto anche l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites.
La vittima aveva solo 21 anni ed era iscritto alla facoltà di informatica dell’università di Graz, ma al tempo stesso, da circa un anno, lavorava presso un’azienda di Brunico. Era un grande appassionato di montagna, di sci, di alpinismo, di mountain bike. Jakob faceva parte di una nota famiglia di sportivi: suo papà Josef è un maestro di sci, mentre suo zio Wilfried (Willi) è il pluricampione mondiale di biathlon, così come un altro zio, Hubert, è l’ex campione del mondo di mountain bike nonché commissario tecnico della nazionale italiana della specialità. La sorella di Jokob, Greta, è una delle promesse azzurre della mountain bike. La ragazza ieri mattina si trovava assieme a lui, ed ha assistito alla valanga mortale che ha travolto il fratello.
«Una tragedia terribile» commenta il sindaco di Valdaora, Georg Jakob Reden, che conosceva personalmente la giovane vittima: «Jakob era un bravo ragazzo, simpatico e molto sportivo. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia».

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...FTvq_pra6TDzlV

impermeabilità e traspirabilità ideale per un guscio

$
0
0
vedo che ci sono vari valori per impermeabilità e traspirabilità dei gusci

esempio


  • Impermeabilità: 30 000 mm
  • Traspirabilità: 38 000 g/m²/24h




  • Impermeabilità: 20 000 mm
  • Traspirabilità: 15 000 g/m²/24h



  • Impermeabilità: 15 000 mm
  • Traspirabilità: 15 000 g/m²/24h



  • Impermeabilità: 10 000 mm
  • Traspirabilità: 10 000 g/m²/24h





senza scordare resistenza al vento

che differenza c'è tra i gusci con i valori indicati sopra? O meglio, osa è preferibile utilizzare per sci fuoripista/pista in base alle condizioni meteo?

grazie

ma soprattutto, perchè i modelli con il taschino sul braccio per lo skipass, vengono almeno 100 euro in piu di quelli senza?:MAZZ

Sostituzione sci dopo 6 anni. Cosa consigliate?

$
0
0
Dopo 6 anni di onorato servizio, a fine stagione vorrei mandare in pensione i miei sci. Attualmente posseggo dei FISCHER RC4 acquistati nel 2013, ma il modello è di una o due stagioni prima (pagati 500€, da listino mi pare superassero i 700 euro).
Lunghezza: 170cm
Raggio: 15m
Ammetto di essermi trovato molto bene con questo paio di sci, purtroppo però l’età si fa sentire anche per loro e a breve li vorrei sostituire, magari approfittando degli sconti di fine stagione.
Scio una ventina di giorni l’anno per tutta la giornata, fermandomi giusto lo stretto necessario per pranzo. Non faccio gare. Mi piace molto “mollare” gli sci quando possibile e con gli attuali mi sono sempre sentito a mio agio e mi hanno dato stabilità anche a velocità sostenuta, consentendomi anche di “tirare” dei bei curvoni.
Scio sempre in pista, consentendomi solo ogni tanto qualche “bordo pista”. Tecnicamente parlando, scio da 14 anni (da quando ne avevo 6), ho preso lezioni le prime stagioni e poi ho fatto alcuni corsi, nulla di agonistico però.
A fine giornata non sono mai arrivato “distrutto”, mi sono goduto le piste fino all’ultima.
Essendomi trovato molto, molto bene con i Fischer, è un po’ che stavo pensando ai The Curve GT 175.
Vorrei, però, anche dei consigli da voi su cosa potrei acquistare, eventualmente anche di altre ditte.
Sono alto 180cm. Il budget non è un problema.

Allego foto degli sci attuali...due giorni dopo l’acquisto del 2013. Ovviamente sono quelli sotto ;)


Grazie a tutti e Buona Giornata!

Consigli su Scarpone da sci da cambiare

$
0
0
Salve ragazzi,

sono nuovo del forum, quindi vi prego di scusarmi se dovessi chiedere qualcosa che già è detto e ridetto in altri post.

Scio da quando avevo 7 anni e sono innamorato di questo sport. Dopo tanti anni di sci sono passato alla tavola, un po’ per curiosità è un po’ per noia. Ho surfato per circa 10 anni e ultimamente, complici le mie figlie che stanno imparando, sono tornato agli sci.

La mia attrezzatura è rimasta quella di circa 20 anni fa, ma devo dire che va ancora benissimo. Uso un paio di Elan funcarve 9.11 alti 159cm (io sono alto 183cm) e mi ci diverto da morire, anche se in velocità non tengono molto bene, sbeccheggiano parecchio.

Come scarponi ho ancora un paio di Lange x Zero 9 race ( quelli blu con le scritte arancioni) che mi calzano come delle ciabatte!! Certo però gli anni si fanno sentire, soprattutto sulla scarpetta, e infatti il piede inizia a congelarsi a metà giornata. Inoltre, mentre una volta non potevo stringerli al massimo, ora iniziò a sciare chiudendoli a metà, verso le 10 devo stringere al massimo i ganci e dopo qualche tempo ancora meli sento larghi.

Che mi consigliate? È ora di cambiarli o meglio cambiare solo la scarpetta?

consigli campiglio

$
0
0
Domani vado a sciare a M di Campiglio . Siccome è una vita che non ci vado mi potete dare consigli su quali piste fare, si riescono fare tutte le piste considerando che faccio lo skipass solo Campiglio. Grazie

Consiglio maschera sci

$
0
0
Buonasera a tutti,
sono in procinto di comprare una maschera da sci e grazie ai vostri consigli mi sono fatto una cultura sulle maschere e lenti ad oggi disponibili.
Il mio obiettivo sarebbe quello di prendere una maschera che abbia una lente il più polivalente possibile che vada bene sia nella giornate con un bel sole sia per le giornate nuvolose e che non mi crei problemi nell'affrontare tratti in ombra. HO visto che ci sono lenti fotocromatiche ma non so se coprono un range ampio di utilizzo.
Ho inoltre visto che qualche casa produttrice propone lenti miracolose quali Oakley con la tecnologia PRIZM e OUt Of con la THE ONE ma non sono troppo sicuro sul loro utilizzo polivalente così provo a chiedere a voi. In realtÃ* ho visto che forse la scelta più azzeccata è quella di comprare un prodotto che abbia a corredo anche una seconda lente generalmente da brutto tempo.
Cosa ne pensate voi?

Le mie scelte papabile potrebbero essere:
  • OAKLEY LINE MINER CON LENTI PRIZM
  • OUT OF SHIFT con lente NORMALE e la seconda lente a corredo
  • SMITH SQUAD


Ho letto che la lente The One sembra far miracoli ma ovviamente il prezzo è bello alto e quindi volevo orientarmi su un prezzo più basso

i modelli sopracitati li ho trovati tra gli 80 e i 100 euro.
Cosa mi consigliereste.

Tra i 3 prediligo la Oakley perchè credo la PRIZM sia una grande lente ma non danno la lente di ricambio (a meno di non spendere altri 50 euro) e credo quindi sia molto orientata per le belle giornate di sole..sono invece incuriosito dalla smith non ho letto nesusn commento a riguardo però.

Qualche possessore o più esperto di me può darmi qualche consiglio o perchè no altre proposte.

Grazie in anticipo

Itinerario skialp per allenamento tracciato e controllato ?

$
0
0
Ciao a tutti avete consigli per itinerari sci alpinismo controllati e segnalati per fare un po’ di allenamento
Qualcosa da fare anche da soli vicino alle piste ,
Zone valle d’aosta o Lombardia
Grazie.
Lorenzo

Sacca per trasportare in pullman un paio di sci

$
0
0
:shock: Non mi prendete in giro, lo so la domanda fa ridere ma ha senso comprare una sacca imbottita per trasportare in pullman un paio di sci ( M18 Rossignol ) ? E se sì, quale e dove la comprereste ? Oppure esistono altri metodi più casalinghi? HIHIHI
Grazieeeee

Ferruccio Lamborghini: che fuori di testa

$
0
0
Parzialmente offtopic visto che le Lamboghini sono forse poco adatte alla montagna... ho trovato questa intervista di uno dei primi dirigenti di Lamborghini, uno di quelli che ha fatto da spalla al fondatore.
L'intervista è un racconto meraviglioso che fa caprire di che pasta era fatto (pasta di acciunghe...).



Ora il cognome Lamborghini è portato alla ribalta da una simpatica ragazza che ha la stessa pasta ma la usa in altro modo ed altri ambiti HIHIHI

Dubbio amletico... (suggerimento per un nuovo sci da skialp largo 95)

$
0
0
Ciao a tutti!

sono fresco fresco di registrazione sul forum nonostnte siano anni che leggo e "uso" le preziose info postate tra i materiali e le località.

volevo aprire un brevissimo topic per chiedervi un suggerimento per un nuovo sci da skialp largo 95 (trend trito e ritrito ma non so scegliere). i miei dubbi sono:

- scott superguide 95 (in offerta maxi sport online ultimo del 2018, lungo 184 - 377€) o atomic blackland 95 185 (online si trova ormai sui 430/440€)

- scarpone da usare atomic backland carbon

uso misto tutto l'anno tranne fresca profonda, alto 187 per 80 kg

ho scartato già i salomon mtn perch cerco uno sci più prestazionale sul duro, a farli galleggiare ci penso io!.

secondo voi il kit atomi - atomic, può portare vantaggi in termini di accoppiata? del superguide non vorrei fosse eccessivamente tecnico

grasie in anticipo per le risposte!!!!

Campo Staffi - Situazione impianti, neve e piste

$
0
0
Mancava una discussione per questa piccola e decadente località laziale dove sono rimasti attivi un tapis roulant, la manovia e due seggiovie.
Al momento per mancanza di neve erano aperti solo tappeto e manovia, questa notte ha nevicato e dovrebbero riuscire ad aprire le seggiovie.


Alpe di siusi - collegamenti altri comprensori

$
0
0
Buongiorno a tutti,
Un mio amico andrà una settimana nelle alpe di siusi e si chiedeva se la zona fosse collegata ad altri comprensori con piste più impegnative. Mi sembra di aver letto che si può fare il giro 4 passi sellaronda prendendo il bus fino a monte pana. È corretto?

Lenti(e) a contatto

$
0
0
Soffro di una malformazione agli occhi (che mi ha portato ad un trapianto di cornea all'occhio sinistro) per la quale ho una cornea piu' piramidale del dovuto, volevo chiedere se pero' anche altri hanno il problema della lente a contatto che "scivola" verso l'indietro non appena si prende un po' di velocita'/arriva vento.

Al momento inizio sempre la giornata con la lente ma dopo non molto son quasi costretto a toglierla: questo mi porta a tornare al mio decimo scarso di vista (occhio sinistro) con 10 a destra, una differenza che nella vita reale mi preclude poco ma che sciando mi fa sempre un po' paura (profondita'/cunette/cumuli che a sinistra non vedrei.. gli sciatori son abbastanza grandi da non essere un problema nella visione periferica, pero' evitate di vestirvi di bianco se sono in giro ahah)...

Qualcun altro ha questo problema? Usate delle lenti a contatto particolari quando sciate? Io uso lenti usa e getta, quelle rigide mi fanno l'effetto di un coltello nell'occhio...
(non posso purtroppo risolvere con occhiali da vista in quanto mi troverei con una correzione di -10 a sx e -1 a dx, una differenza che tutti gli oculisti mi hanno sconsigliato)

Help! Principiante io e mie figlie, mi aiutate a capire se questi sci vanno bene?

$
0
0
Ciao a tutti,
sono una neofita assoluta, ho cercato di leggere i post generali e le risposte ma ovviamente riesco a capire 1/10 delle informazioni...
Quest'anno faremo la prima settimana bianca + qualche we, e sto cercando di comprare degli sci usati (mi costa meno che noleggiarli, anche per loro, e poi quelli della grande potranno passare alla piccola, giusto?). Siamo dunque principianti assoluti.
Ho trovato alcuni modelli interessanti, ma ho bisogno dei consigli onesti di esperti.

Allora:
La grande ha 6,5anni, 20kg, 116 cm. Devo scegliere dunque uno sci da 100, giusto?
La piccola, spericolata, ha 4 anni, 105cm, 17 kg, per lei sci da 90, corretto?
Ho trovato chi mi vende i due modelli in foto a 60€ complessivi che non ci prenderei neanche il noleggio decathlon per 1 bimba, che ne pensate?
oppure vedete la foto con 3 paia di sci (sci bambino Rossignol 100cm 60euro - sci bambino Wed'Ze 104cm 40 euro - sci bambino Dynastar piccoli 20 euro)
potrei prendere i rossignol e quelli piccoli chiedendo però quanto sono piccoli..

Per me: 40 anni:PAAU, principiante (temo che non contino due settimane bianche fatte alle medie, vero???), 58kg, 157cm.
Purtroppo trovo pochissimi sci usati e tutti lunghi per me (da quanto ho capito devo orientarmi su uno sci 145/150, corretto?) C'è qualche caratteristica che devo cercare? dovrei trovarli Carve, se ho capito qualcosa di quello che ho letto...

Grazie a tutti per i suggerimenti che potrete darmi.
Alessandra

Clicca l'immagine per ingrandirla

Nome:	sci bimbe 2_roma.jpg
Visite:	40
Dimensione:	74.2 KB
ID:	67001Clicca l'immagine per ingrandirla

Nome:	sci bimbe.jpg
Visite:	39
Dimensione:	20.4 KB
ID:	66998
Anteprime allegati
Clicca l'immagine per ingrandirla

Nome:	sci bimbe.jpg
Visite:	N/A
Dimensione:	20.4 KB
ID:	66998   Clicca l'immagine per ingrandirla

Nome:	sci bimbe 2_roma.jpg
Visite:	N/A
Dimensione:	74.2 KB
ID:	67001  

Panterra 120...Fantastici!

$
0
0
Ciao ragazzi.
Dopo i dubbi iniziali sulle suole, finalmente sono riuscito a provare i miei Dalbello.
Posso solo dire che sono fantastici. Precisi come nessuno altro scarpone, morbidi, comodi come pantofole, si infilano in un attimo e davvero non ho mai avuto dolori ai malleoli o alle tibie . Ho sciato intensamente per una settimana, e senza i fastidi che da sempre mi si palesavano dopo qualche giorno.
La funzione walk è comodissima, non ha l'escursione di uno skialp ovviamente, i virus erano altra cosa... Ma per una breve pellata azzardo che si potrebbero usare. Unico problema è ricordarsi di chiudere l'aggancio posteriore per passare al gambetto bloccato. Ho fatto una pista nera continuando a ripetermi che ero stanchissimo... Invece avevo gli scarponi aperti sul retro... Cosa peraltro pericolosa.
Ma questo ovviamente è colpa mia.
Davvero ottimi.
Da quasi quindici anni uso solo Dalbello, questi scarponi credo che siano eccezionali, i migliori avuto fino ad oggi.
Bravi.
Consigliati vivamente.

Scarpone race con sblocco del gambetto

$
0
0
So che è una domanda quasi sicuramente senza risposta, ma non esiste uno scarpone con last 93-96 e gambetto sbloccabile? Anche noi racers duri e puri andiamo a fare pipì ogni tanto...
Viewing all 8073 articles
Browse latest View live